Come eliminare l’odore di urina di gatto

Il tuo  gatto,  per quanto educato e bello sia, a volte può fare pipì fuori dalla lettiera che hai preparato con tanto amore per lui. Se vuoi sapere  come eliminare l’odore di urina di gatto,  ecco alcuni suggerimenti.

Innanzitutto è bene dire che i gatti sono animali estremamente puliti. Tuttavia, l’odore della sua urina è forte come l’ammoniaca, così forte che potrebbe essere la prima cosa che ci accoglie non appena apriamo la porta per entrare in casa. Ti consigliamo di leggere alcuni fatti interessanti sui gatti.

Quando i gatti sono cuccioli o felini adulti, a causa di una malattia, dell’età o di qualche altro motivo, questi splendidi animali domestici possono occasionalmente lasciare la loro urina in diversi punti della casa, come sul pavimento, sulla moquette, sui muri, sui davanzali delle finestre o sui mobili. Parlategli, perché i gatti riconoscono il loro nome quando gli parlate e molto altro ancora.

Quindi bisogna agire rapidamente per eliminare quell’odore e i batteri che contiene.

SEI TRUCCHI PER ELIMINARE L’ODORE DI URINA DEL TUO GATTO

Sei trucchi per eliminare l'odore dell'urina del gatto

Soprattutto, riempiti di amore questo amico peloso che ti dà tanto amore.  Armatevi dei prodotti necessari per la pulizia  e di un pizzico di ordine, pazienza e perseveranza.

Una volta terminato il lavoro,  non rimarrà alcuna traccia maleodorante  e il tuo naso ti ringrazierà con sollievo. Ricordatevi sempre di indossare guanti di lattice prima di iniziare ogni attività. COSÌ:

1. PREPARA IL MATERIALE DI BASE PER PULIRE L’ODORE DELL’URINA DEL TUO GATTO

1. Prepara i materiali di base per pulire l'odore dell'urina del tuo gatto
  • Carta assorbente
  • 1 panno morbido o spugna
  • Aceto bianco
  • Acqua
  • Bicarbonato di sodio
  • Perossido di idrogeno
  • Sapone liquido
  • Aspirapolvere
  • Guanti di gomma
  • Neutralizzatore di odori

2. ASCIUGARE LA PIPÌ CON CARTA ASSORBENTE

2. Asciugare la pipì con carta assorbente

Utilizzando carta da cucina,  assorbire la maggior quantità di urina possibile il più rapidamente  possibile. Quindi, a seconda della zona in cui il tuo gatto ha deciso di lasciare la sua traccia, scegli un rimedio piuttosto che un altro.

3. ELIMINA I CATTIVI ODORI NELLE AREE VERTICALI

3. Elimina i cattivi odori nelle zone verticali

Pareti, mobili e tutti i tipi di oggetti verticali sono attraenti per  i gatti  , desiderosi di  marcare la zona  con la loro urina. Prendi nota delle proporzioni necessarie e della procedura da seguire per eliminare  l’odore sgradevole dell’urina del tuo gatto.

  • ½ tazza (50 ml) di perossido di idrogeno.
  • ½ tazza di bicarbonato di sodio (rispettare sempre le proporzioni tra perossido di idrogeno e bicarbonato di sodio).
  • 1 cucchiaino piccolo di detersivo per i piatti.
  • Versate queste tre sostanze in un contenitore e mescolatele.
  • Inumidire un panno morbido o una spugna con questa soluzione e strofinare delicatamente la zona interessata dall’urina con movimenti circolari.
  • Risciacquare con acqua calda.

4. DEODORIZZA SUPERFICI DELICATE COME  MOBILI E ALTRE SUPERFICI DELICATE

4. Deodora superfici delicate come mobili e altre superfici delicate
  • Mescolare parti uguali di aceto bianco e acqua.
  • Strofinare delicatamente la zona con l’aiuto di una spugna.
  • Se necessario, ripetere nuovamente il procedimento.

5. TRATTARE TESSUTI E TAPPETI

5. Trattare tessuti e tappeti

Se possibile, è meglio lavare tessuti e tappeti, ma se l’odore di urina di gatto persiste, prova il seguente rimedio:

  • Per prima cosa, controlla l’etichetta del tessuto per le raccomandazioni di lavaggio.
  • Versare ½ tazza di aceto in un contenitore.
  • Aggiungere un’altra ½ tazza d’acqua.
  • Immergere una spugna in questa soluzione.
  • Strizzare bene la spugna e pulire la zona in cui il gatto ha urinato.
  • Risciacquare con acqua tiepida.
  • Applicare il bicarbonato di sodio sul tessuto.
  • Lasciate riposare per qualche minuto.
  • Rimuovi il bicarbonato di sodio con una piccola miscela di parti uguali di perossido di idrogeno e sapone liquido.
  • Passare l’aspirapolvere per rimuovere eventuali residui di bicarbonato.

* Prima di applicare questo trucco, testare la soluzione su una zona nascosta del capo interessato per evitare danni irreversibili.

6. ELIMINA IL CATTIVO ODORE DI URINA DALLA LETTIERA DEL TUO GATTO

6. Elimina il cattivo odore di urina dalla lettiera del tuo gatto

Per eliminare  l’odore  della lettiera , la strategia migliore è pulirla quotidianamente, poiché ciò impedirà l’accumulo di urina e batteri.

Se applichi anche un neutralizzatore di odori, il tuo gatto si avvicinerà volentieri alla lettiera.

  • Utilizzare acqua e sapone liquido.
  • Metti la lettiera che usi di solito.
  • Applicare un neutralizzatore di odori.

TI SEI CHIESTO PERCHÉ IL TUO GATTO NON VUOLE USARE LA LETTIERA?

Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto non vuole usare la lettiera?

I gatti sono molto intelligenti. E se ti piacciono questi animali domestici, saprai come comunicare con loro nel modo migliore. Quindi, se il gatto non usa la lettiera, avrà sicuramente le sue ragioni. Perché non dai un’occhiata e vedi cosa succede? Vi invito a riflettere su queste osservazioni:

1.  L’HAI PUNITO O HAI USATO METODI COERCITIVI

1. L'hai punito o hai usato metodi coercitivi

La punizione genererà paura nell’animale, mentre l’uso di metodi deterrenti, come la diffusione di odori sgradevoli in aree specifiche, svierà il problema e aumenterà l’ansia del gatto. Pertanto, è necessario insegnargli a usare la lettiera.

2.  DEVI ESSERE SEMPRE PAZIENTE E PREmuroso

2. Devi essere sempre paziente e amorevole

Non bisogna sgridare o punire l’animale per questo; il gatto non prova avversione, dispetto o rabbia verso nessuno; il suo comportamento anomalo è dovuto ad altre cause. Ecco perché gli “parla”.

3.  HAI PROBLEMI CON L’APPARATO URINARIO E DIGERENTE

3. Hai problemi con il sistema urinario e digerente

I gatti sono puliti e delicati e un cambiamento ripetuto nel loro comportamento, come defecare e urinare fuori dalla lettiera, ti farà sospettare che qualcosa non va e che sia necessario intervenire.

Il primo passo da compiere è assicurarsi che il gatto sia in buona salute.

Tra  le possibili cause mediche bisogna sottolineare i disturbi legati all’apparato urinario o digerente. Il dolore causato dalla cistite, dalla diarrea o dalla stitichezza può indurre il gatto a fare i propri bisogni nel posto più vicino che riesce a trovare.

Anche  altri disturbi , comuni nei gatti anziani, come la perdita della vista o dell’olfatto, problemi neurologici, malattie ossee, tra gli altri, possono influenzare questo comportamento.

Portare il gatto dal veterinario è fondamentale  per valutare lo stato di salute dell’animale ed escludere o confermare eventuali patologie, per individuare la vera causa del cambiamento delle sue abitudini e risolvere il problema il prima possibile.

4.  SOFFRI DI STRESS, ANSIA O PAURA

4. Soffri di stress, ansia o paura

Queste  tensioni alterano lo stato emotivo dei gatti . Le eliminazioni inappropriate spesso riflettono il fatto che la persona non si sente bene o che c’è qualcosa nell’ambiente che non le piace.

5.  AL GATTO PIACE MARCARE IL SUO TERRITORIO  E LASCIARE IL SUO ODORE

5. Al gatto piace marcare il territorio e lasciare il suo odore

La marcatura più comune è quella con l’urina; in genere evitano di stare in piedi, tenendo la coda alta. Di solito contrassegnano superfici verticali, come finestre o porte. Anche aree di passaggio.  Marcando, i gatti ci dicono che “quello” è il loro territorio  e che lì sono i padroni.

Ricorda che una delle forme di comunicazione più importanti del gatto è attraverso gli odori.

6.  QUALCOSA NON VA NELLA TUA SANDBOX

6. C'è qualcosa che non va nella tua lettiera

Scegliere una lettiera per il proprio gatto può rappresentare un vero dilemma, poiché sul mercato ne sono disponibili tantissimi tipi e modelli. Pertanto, quando lo acquisti,  dovresti considerare più i gusti del tuo gatto che i tuoi , poiché, dopotutto, saranno loro a utilizzarlo. Tiene conto anche di una serie di fattori, come la dimensione della lettiera, il numero ideale di lettiere necessarie, la posizione e l’igiene.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *