Quando buttiamo queste cose nel water commettiamo sempre degli errori: da ora in poi non fatelo più.
Alice Alice
- 0
- 51
Cosa non dovresti mai gettare nel water: ecco un elenco di tutti i rifiuti pericolosi che da oggi in poi dovresti assolutamente evitare. Per questo motivo

Gli articoli più letti oggi:
- Per risolvere un grosso problema in bagno, ti basta il perossido di idrogeno.
- Questa volta senza aceto: per pulire a fondo la lavatrice, basta un prodotto naturale ed economico.
- Usa il sale nel bagno in questo modo e guarda cosa succede: problema risolto
Gettare la spazzatura nel water è una cattiva abitudine. Non è un bidone della spazzatura, è qualcos’altro, ma a volte ce ne dimentichiamo e corriamo il rischio di provocare danni ingenti , non solo alle fogne ma all’intero ambiente. Ci hai mai pensato?
Le fognature e gli impianti di depurazione delle acque reflue non sono stati progettati per questo tipo di trattamento. Gettare tutto nel water non solo crea intasamenti , ma crea anche problemi nel trattamento delle acque reflue , che devono essere pulite prima di essere sottoposte a ulteriori trattamenti.
Proprio per questo motivo dobbiamo stare attenti a non gettare i rifiuti nel water e utilizzarli solo per bisogni fisiologici. D’ora in poi è meglio non buttare via tutto. Ecco l’ elenco di quelli “pericolosi”.
Cose che non dovresti gettare nel water: l’elenco completo

C’è chi è molto attento e meticoloso quando si tratta di trattare il water e chi, invece, ci versa di tutto. Uno dei principali prodotti che finiscono nei rifiuti sono i prodotti farmaceutici, che possono essere eliminati solo in parte durante il trattamento delle acque reflue, inquinando pericolosamente l’ambiente e mettendo a rischio anche la nostra salute. Oggigiorno, con la raccolta differenziata dei rifiuti, i farmaci hanno un posto specifico nel contenitore dei rifiuti, ed è lì che devono essere gettati.
Poi ci sono le salviette detergenti: salviette rinfrescanti e struccanti, salviette struccanti e per bambini e perfino i dischetti struccanti. In breve, un ammasso di fibre che non fa altro che intasare gli scarichi e causare seri problemi nelle case.
Lo stesso vale per i prodotti per l’igiene : pannolini, salvaslip, assorbenti, tamponi, preservativi e tutta una serie di articoli per l’igiene come i tamponi auricolari. Tutti gli oggetti utilizzati nel bagno non devono finire nel water, ma nel cestino dei rifiuti indifferenziati. Questi intasano anche le tubature e spesso finiscono nei fiumi e nei mari.
Infine, ci sono anche gli sprechi alimentari , in particolare oli e grassi , che non si sa mai dove buttare. Per evitare intasamenti nei tubi del lavandino, spesso si gettano nel water. Un processo per nulla buono, non solo perché contamina l’acqua in modo disumano, ma anche perché i grassi, che a caldo sono liquidi, passando nelle tubature si raffreddano e, con il tempo, si trasformano in vere e proprie palline che intasano tutto. .