Il dente di leone è l’elisir di lunga vita. Tutto è commestibile, ma molti non sanno che il vero tesoro sono le sue radici.

Nel nostro Paese la cultura del consumo del tarassaco non è sviluppata come in molti altri Paesi, dove questo prodotto è ampiamente utilizzato sia nella cucina europea che in quella asiatica. I ristoranti che servono cucina internazionale sono già impegnati a preparare piatti di stagione utilizzando i fiori gialli del tarassaco. Questo ingrediente è accessibile a tutti e completamente gratuito, il che lo rende la scelta ideale per la cucina casalinga.

È meglio raccogliere i denti di leone lontano dalle strade cittadine, in una foresta o in un giardino.

Tè al tarassaco

Se vuoi purificare il tuo corpo e perdere peso, dovresti provare la tisana curativa al tarassaco. Questa bevanda ha un leggero effetto diuretico e lassativo, favorisce la disintossicazione e pulisce delicatamente i reni e l’intestino.

Il tarassaco è ricco di magnesio, ferro, fosforo, potassio, inulina e vitamine A e C, il che lo rende particolarmente prezioso in primavera, quando molte persone soffrono di carenze vitaminiche.

Preparazione del tè al tarassaco

Occorrono 100 g di fiori, 300 ml di acqua e miele o zucchero a piacere.

Prima di preparare i fiori è necessario selezionarli e pulirli da insetti e sporcizia. Separare i petali, metterli in una teiera, versare sopra dell’acqua bollente e lasciare in infusione per circa tre minuti. Aggiungere miele o zucchero a piacere.

Dente di leone in cucina.

Il tarassaco è un alimento sicuro e viene utilizzato in vari piatti e medicinali. Si utilizzano foglie, fiori e rizomi. Dalle radici si prepara una bevanda simile al caffè, mentre dalle foglie e dai fiori si ricavano marmellate, vino, tinture, insalate e zuppe.

Il pesto verde a base di foglie di tarassaco è un piatto molto diffuso nella cucina europea.

Nel nostro Paese il tarassaco viene spesso utilizzato per preparare una marmellata, a partire dalle sue infiorescenze gialle, dal sapore simile al miele, leggermente acidulo e con un aroma di erbe selvatiche.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *