Quali utilizzi puoi dare ai file? In cucina e fuori
Alice Alice
- 0
- 53
Con i lime possiamo preparare salse, condimenti per insalate, carni o pesce, dolci…

Il lime è un frutto ricco di vitamina C, fibre e acqua , il che lo rende ideale per il consumo in cucina. Offre tutti i benefici di questi nutrienti (rafforza il sistema immunitario, aiuta a prevenire i raffreddori, regola la glicemia, idrata la pelle migliorando le rughe, facilita l’assorbimento del ferro, ecc.), ma i lime hanno anche altri usi oltre a quello culinario.
Come possiamo sfruttare i benefici dei lime?
L’uso principale dei lime è in cucina . Un po’ di lime (grattugiato, spremuto o anche tagliato a fettine) conferisce un tocco fresco, agrumato e delizioso a salse, insalate, carni, pesce e persino ai prodotti da forno.
Ad esempio, è possibile aggiungere del succo di lime appena spremuto in un contenitore dotato di diffusore e utilizzarlo per distribuire facilmente e uniformemente i condimenti per insalata. Un’altra possibilità è quella di aggiungere qualche goccia all’olio extravergine di oliva che utilizzerai per cuocere la carne o il pesce. Il sapore sarà uniforme e omogeneo. Per quanto riguarda la preparazione di dolci, la scorza di lime è un’ottima aggiunta a torte, pasticcini, muffin, ecc.
Possiamo anche aromatizzare l’acqua semplicemente mettendo qualche fetta di lime (o solo la scorza, ben lavata) in un contenitore ermetico e lasciandola raffreddare. Dopo tre o quattro ore filtratelo e otterrete una bevanda deliziosa, rinfrescante e molto sana, senza gli svantaggi delle bevande analcoliche (zuccheri, gas, coloranti, ecc.). Ideale per la stagione estiva.

Può essere utilizzato anche per profumare vari prodotti, come detergenti o persino saponi fatti in casa, se si ama prepararli in casa. Non utilizzare su mobili o tessuti che richiedono cure particolari, poiché l’acido potrebbe danneggiarli o lasciare macchie.
Per quanto riguarda la salute e la bellezza, i lime possono essere usati come repellente per le zanzare (aggiungerne qualche goccia sulla pelle prima di andare a dormire) e anche come trattamento antiforfora, aggiungendo un po’ del loro succo al vostro shampoo abituale. Se intendete utilizzarlo sulla pelle (come nel caso del repellente sopra menzionato), fate attenzione a non applicarlo prima di uscire, poiché l’esposizione al sole potrebbe causare macchie bianche. Se si ha una piccola ferita, gli agrumi spesso ne favoriscono la guarigione, ad esempio nel caso di ferite nella zona della bocca, dove non possiamo usare molti prodotti. Fate attenzione, però, che non siano ferite aperte.