Come coltivare meloni partendo da semplici semi.
Alice Alice
- 0
- 58
Coltivare meloni partendo dai semi è un processo gratificante e piacevole che può regalare frutti deliziosi nel tuo giardino. Che tu voglia coltivare dolci angurie, profumati meloni cantalupo o deliziosi meloni gialli, seguendo questi passaggi otterrai un raccolto abbondante.
1. Scegli i semi giusti
Inizia selezionando semi di alta qualità da un fornitore di fiducia. Scegli una varietà adatta al tuo clima e alle condizioni del terreno. Le varietà di melone più diffuse sono:
- Anguria (Citrullus lanatus): nota per la sua polpa succosa e dolce, disponibile nei colori rosso, rosa o giallo.
- Melone (Cucumis melo var. cantalupensis): noto per la sua polpa arancione dolce e la scorza reticolata.
- Melassa (Cucumis melo var. inodorus): è caratterizzata da una buccia liscia, di colore verde chiaro e da una polpa dolce, verde o arancione.
2. Preparazione del terreno
I meloni prosperano in terreni caldi e ben drenati, con un pH compreso tra 6,0 e 6,8. Come preparare il terreno:
- Posizione: scegli un punto soleggiato del tuo giardino che riceva almeno 8 ore di luce solare diretta al giorno.
- Preparazione del terreno: allentare il terreno fino a una profondità di circa 30 cm e aggiungere materiale organico come compost o letame ben decomposto. Ciò migliora la fertilità e il drenaggio del terreno.
- Tumuli o collinette: formare cumuli o collinette distanti circa 3 piedi l’uno dall’altro. Ciò favorisce il drenaggio e fornisce calore alle piantine.
3. Semina i semi
Seminare i semi di melone direttamente nell’orto dopo l’ultima gelata, quando la temperatura del terreno raggiunge almeno 21 °C (70 °F).
- Profondità di semina: seminare i semi a circa 2,5 cm di profondità.
- Distanza: piantare da 3 a 4 semi per lotto, a distanza uniforme.
- Diradamento: quando le piantine raggiungono un’altezza di circa 5 cm, diradatele, lasciando 1-2 delle piante più forti in ogni mucchio.
4. Irrigazione e cura
I meloni hanno bisogno di umidità costante, ma non amano il terreno fradicio.
- Irrigazione: annaffiare bene le piante una volta alla settimana, fornendo circa 2,5-5 cm di acqua. Aumentare le annaffiature durante i periodi di siccità. Evitare di annaffiare dall’alto per prevenire malattie fungine.
- Pacciamatura: applicare uno strato di pacciame attorno alle piante per trattenere l’umidità del terreno, sopprimere le erbacce e mantenere il terreno caldo.
- Concimazione: concimare le piante con un fertilizzante bilanciato all’inizio della fioritura. È possibile anche una concimazione laterale con compost o letame.
5. Impollinazione
I meloni dipendono dagli impollinatori, come le api, per produrre frutti. Per favorire l’impollinazione:
- Piante da fiore: pianta fiori nelle vicinanze per attirare api e altri impollinatori.
- Impollinazione manuale: se gli impollinatori sono pochi, è possibile impollinare manualmente trasferendo il polline dai fiori maschili a quelli femminili con un piccolo pennello.
6. Controllo di parassiti e malattie
Fai attenzione ai parassiti e alle malattie più comuni.
- Parassiti: attenzione agli afidi, agli scarabei del cetriolo e agli scarabei della zucca. Per controllare l’infestazione, utilizzare un sapone insetticida biologico o olio di neem.
- Malattie: fare attenzione all’oidio e alla peronospora. Assicurare una buona circolazione dell’aria ed evitare di annaffiare dall’alto per ridurre il rischio di infezioni fungine.
7. Raccolta
Per ottenere il sapore migliore, è importante sapere quando raccogliere i meloni.
- Anguria: raccogliere quando il frutto emette un suono sordo quando viene toccato, la base diventa gialla e il viticcio più vicino al frutto diventa marrone.
- Melone: raccogliere quando il frutto si stacca facilmente dal tralcio con una leggera tirata e la buccia sotto la rete cambia colore dal verde al marrone chiaro.
- Melassa: raccogliere quando il frutto è leggermente morbido e ha un aroma dolce alla fine della fioritura.
Seguendo questi passaggi, potrai coltivare con successo meloni partendo da semplici semi e gustare i frutti dolci e rinfrescanti del tuo lavoro. Divertitevi a fare giardinaggio!