Come propagare i rami di bouganville sul balcone o in giardino: il metodo infallibile
Alice Alice
- 0
- 56
È possibile propagare i rami della bouganville? Con questo metodo, in poco tempo il tuo giardino e il tuo balcone saranno bellissimi.

È possibile propagare rapidamente e facilmente i rami della bouganville per creare un giardino profumato e colorato? Grazie ai numerosi suggerimenti dei giardinieri esperti che evidenziano questo processo, esiste una vasta gamma di tecniche e metodi da riprodurre. Naturalmente, se non si possiede un livello minimo di abilità e capacità per il giardinaggio, è meglio cercare un aiuto passo dopo passo.
Propagazione dei rami di bouganville: consigli degli esperti
La bouganville appartiene alla grande famiglia delle Nyctaginaceae . In Italia è un vero e proprio simbolo, tanto da abbellire giardini e terrazze con i suoi splendidi colori. Il periodo di massima fioritura è tra l’estate e l’autunno. Per gli amanti dei fiori, questa è senza dubbio la pianta perfetta per aggiungere un tocco di luce e colore all’ambiente. Per chi non lo sapesse, i fiori sono piccole brattee colorate che racchiudono i fiori centrali di colore crema o giallo.

La pianta è una pianta rampicante . Per questo motivo è importante fornirle ogni tipo di supporto affinché si senta a suo agio in tutta la struttura a lei dedicata. Giardinieri esperti confermano che è possibile propagare la bouganville utilizzando determinate tecniche, principalmente talee. Cosa occorre per propagare questa bellissima pianta? Forbici affilate e sterilizzate, pellicola trasparente e un contenitore pieno di sabbia e torba.
Formazione delle radici e propagazione delle piante.
Le talee di bouganville possono essere ottenute solo da piante completamente cresciute, fiorite e ben sviluppate (sane). Continuare a fare un taglio di 15 cm (6 pollici) solo sul ramo maturo sotto il nodo. Le forbici utilizzate devono essere disinfettate e affilate e devono tagliare il ramo verticalmente e non in modo netto.
Ora prendi un contenitore facile da sollevare e spostare, un grande vaso di plastica e un vassoio per i semi. Il contenitore deve essere riempito per metà con sabbia grossolana e per l’altra metà con torba . Utilizzando uno spillo, praticare dei fori nel terreno in corrispondenza delle talee che si desidera far crescere. Quindi rimuovi tutte le foglie basali dalle talee e inseriscile nei fori che hai creato. Tra una talea e l’altra bisogna mantenere una distanza di 15 cm per compattare e polverizzare il terreno. Prendete la pellicola trasparente finita e posizionate il vaso, se possibile, su una terrazza o in un luogo asciutto, chiuso e luminoso. Gli esperti raccomandano anche l’uso di un fitostimolante che favorisca la formazione rapida e sana delle radici.

È anche possibile acquistare della polvere da taglio (ormoni radicanti) che aiuterà la talea a svilupparsi e a raggiungere il suo pieno potenziale. Naturalmente il terreno deve essere costantemente umido, ma la talea non deve essere bagnata. L’acqua ideale è l’acqua del rubinetto senza calcare, lasciata riposare per 24 ore. Il radicamento dura circa un mese, avendo cura di rimuovere ogni mattina la condensa dalla copertura di plastica. Trascorso questo tempo la pianta può essere trapiantata in un vaso più grande e in un luogo luminoso .